Per raccontare la storia delle origini dell' American staffordshire terrier procederò con la traduzione ed il riassunto di un documento unico ed estremamente importante . Il capitolo scritto da Wilfred Truman Brandon ( Bill ) nel libro " The Staffordshire Terrier " , pubblicato da Clifford Ormsby nel 1956 , dove il vero creatore della razza ( Bill ) narra la storia e le origini dell' Amstaff ; il capitolo si intitola : ORIGIN AND HISTORY . La discendenza di tutti i Bull Terrier e' la seguente :
1 ) Lo Staffordshire Bull Terrier ( IL pit Bull Terrier inglese )
2 ) Lo Staffordshire Terrier ( il pit Bull terrier americano ) rinominato dal 1972 American Staffordshire Terrier
3 ) I Bull Terrier Inglesi bianchi e colorati .
Nel 1956 l' American Staffordshire terrier si chiamava Staffordshire Terrier , il suffisso American fu inserito nel nome nel 1972 per motivi che vedremo nel capitolo riguardante il riconoscimento della razza . Inoltre oggi giorno le razze dei terrier di tipo bull comprendono anche il Bull Terrier Inglese Miniature .
Altezza: non deve superare i 14 pollici di altezza, che corrispondono a circa 35,5 cm.
Peso: peso non deve essere più di 20 libbre, cioè di 9 kg.
Colori ammessi: preferibile bianco, ma tollerato anche colorato, soprattutto tigrato.
Difetti più ricorrenti: cane leggero, movimento scorretto, linea superiore ceduta, posteriore scorretto, mancanza di premolari, mascella deviata, monorchidismo, criptorchidismo, appiombi scorretti, assi cranio-facciali paralleli, coda torta, misure fuori standard, cane troppo grande.
Prenderemo percio' in considerazione il secondo gruppo , iniziando con le sue origini
inglese per finire con il suo sviluppo in America .
Il bulldog fu allevato con molta cura in
Inghilterra dagli inizi del XIX sec. per combattere con il toro .
Il vecchio Bulldog inglese era compatto, vasto e muscolare come riflesso nel depiction ben noto Greppia e Rosa. L'altezza media era di circa 15 pollici = 38,1 centimetri ed hanno pesato circa 45 libre = 20,4116567 chilogrammi
Il bulldog inglese di quei tempi era molto differente da quello moderno , infatti era piu' alto , piu' agile e con il muso .
Non vi sono notizie di quali terrier furono usati per gli incroci con il bulldog per ottenere lo Staffordshire .
I Terrier dell' epoca erano : il Fox Terrier , il White English Terrier ed il Black and Tan .
Il Fox Terrier era considerato molto piu' aggressivo e coraggioso dell' White English Terrier e del Black and Tan .
E' ragionevole credere che gli allevatori che cercarono di perfezionare un cane che unisse lo spirito e l' agilita' del terrier con la tenacia ed il coraggio del bulldog non
abbiano usato un terrier che non fosse " game " .
In ogni modo ci fu un incrocio fra bulldog e terrier che originò lo Staffordshire , chiamato inizialmente Bull and Terrier , Half and Half , e anche Pit Dog oppure Pit Bull
Terrier .
Piu' tardi fu chiamato in Inghilterra Staffordshire Bull Terrier e fu' riconosciuto dal Kennel Club inglese nel 1935 con
questo nome , perché senza dubbio , questa razza fu' l' originale bull and terrier .
Il termine Staffordshire fu applicato alla razza in quanto i cittadini di tale contea , erano favorevoli ai combattimenti fra cani .
Infatti scrittori dell' epoca riferiscono che nella La contea di Staffordshire continuassero a far combattere i loro cani
in " pit (arene)” privati anche dopo la legge del 1835 che
proibiva la crudeltà sugli animali .
Ci sono documenti che dimostrano che il vecchio Bull and Terrier venne portato in America fin dal 1870. Giunsero in America anche altre varietà di cani impiegati nei modi più diversi e tra questi annoveriamo
anche i famosi Blue Paul Terrier, d'indole feroce e battagliera, il cui nome era
associato al famigerato pirata PauI Jones che vi ricorreva nelle sue scorrerie. Oggi i Blue Paul Terrier sono completamente estinti ma in molti American Staffordshire Terrier
permane ancora il mantello di colore grigio-blu che caratterizzava i famigerati
"cani pirata".
In America questi cani finirono nelle mani degli appassionati di combattimenti , e vennero perciò chiamati pit dog o bull and terrier o pit bull terrier
.
Allevati inizialmente solo per combattere e selezionati per ottener un cane non solo estremamente coraggioso , ma anche con i requisiti necessari per reagire alle batoste
inflittegli dall' avversario .
Dobbiamo riconoscere il merito a tali allevatori di aver mantenuto questi cani puri , sani , forti , e coraggiosi , poichè non erano disposti a rischiare nulla nell'
allevamento .
Questi primi allevatori americani ritenevano un semplice esame di un pedigree non fornisse sufficienti informazioni per allevare un cane vincente
.
Tuttavia la trascuratezza nella tenuta dei pedigree significava una perdita di denaro da parte dell' allevatore che , spesso guadagnava in base al coraggio del proprio cane
da combattimento .
L' American Staffordshire Terrier non e' esattamente la solita cosa dello Staffordshire Bull Terrier inglese ma e' sostanzialmente uguale. La razza e' stata solo sviluppata
in America seguendo differenti linee , sufficientemente da fargli guadagnare il titolo di "American " .
La maggiore differenza fra gli staff inglesi e americani riguarda la taglia , perché , gli appassionati americani preferivano un cane più grosso , infatti i nostri hanno
dalle 15 alle 35 libbre in più dei cugini inglesi .
Fino al 1936 la razza fu' sviluppata in America principalmente lungo linee di cani da combattimento , ecco perché la razza
e' giunta fino a noi pura e si e' mantenuta robusta e coraggiosa come in passato .
Le foto di antichi cani americani mostrano grande somiglianza con lo Staffordshire Bull Terrier inglese e siamo certi che i nostri American Staffordshire Terrier siano i
discendenti di cani importati dall' Inghilterra , come Pilot , Paddy , Rafferty , di Cockney Charlie Loyd .
Ancora oggi ( cioè nel 1956 ) e' difficile trovare un pedigree che risalga più di 6 generazioni senza che contenga i nomi dei discendenti di questi famosi cani da
combattimento inglesi .
Così scriveva Bill nel 1956 , e continuava dicendo che lo Staff non deve essere etichettato a causa della fama dei
combattimenti che si e' strettamente legata a lui negli anni passati .
Dategli una possibilità sportiva e con un po' di addestramento vi dimostrerà la sua affidabilità e fedeltà e vi proverà che può essere portato con fiducia in mezzo ad altri
cani .
Se si presenterà l' occasione , inoltre vi dimostrerà che le qualità ereditate dagli antenati lo porteranno a difendere con coraggio le vostre proprietà , i vostri bambini e
anche voi .
Gli Staff sono eccellenti guardiani , non sono troppo grandi per vivere negli appartamenti , e sono immuni dai problemi di salute che affliggono molte altre razze , poiché
hanno una costituzione eccezionalmente robusta .
La totale lealtà della razza verso il padrone e le persone e' sufficiente da sola a meritare l' ammirazione dei più esigenti .
Fanno la guardia con decisione , desiderano l' attenzione del loro padrone , vivono per gli affetti e li restituiscono quadruplicati .
La loro determinazione non si affievolisce mai , non hanno rivali come compagni di giochi e come custodi dei bambini.
In nessuna altra razza si trova una combinazione di gentilezza , spirito cameratesco e affidabilità .
Un altra diceria riguarda l' atteggiamento degli Staff verso gli altri cani .
Chi pensa che questo sia un problema dovrebbe visitare le esposizioni dove troverà gli Staff in genere molto calmi e non inclini ad abbaiare , fanno meno chiasso e sono meno
aggressivi di quanto non lo sia un qualsiasi altro terrier .